Callis Sancti Michaelis

Il Riparo di Masseria Urbana
26 Aprile 2021
TABVLA HOSPITALIS
11 Ottobre 2021

Invito presentazione.

Callis Sancti Michaelis – sentieri micaelici e antichi itinerari nel territorio di Crispiano.
Mercoledì 21 luglio – Ore 17:30
Sala Consiliare del Comune di Crispiano
https://maps.app.goo.gl/r3pksWfZiWQ383S46

Con il patrocinio del Comune di Crispiano.
Interverranno:
Luca Lopomo – Sindaco di Crispiano
Deborah Artuso – Assessore alla cultura del Comune di Statte
Aurora Bagnalasta – Assessore alla cultura del Comune di Crispiano
Monica Taurino – Consigliere delegato al turismo del Comune di Crispiano
Don Francesco Simone – Direttore dell’ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Taranto, direttore del museo diocesano di Taranto (MUDI) e Parroco della Chiesa San Michele Arcangelo di San Simone
Giorgio Sonnante – Storico
Marcello Carrozzo – Guida Ambientale Escursionistica

Il territorio di Crispiano si conferma meta prediletta del turismo esperienziale e naturalistico. Dopo l’affermazione della Rotta dei due Mari (da Polignano a mare a Taranto) e della Via Ellenica (da Brindisi a Matera), entrambi cammini laici, si concretizza la proposta spirituale con la riscoperta di antiche vie e sentieri legati al culto di San Michele Arcangelo.

Crispiano è da secoli terra di transito, un crocevia importante di antiche vie pubbliche ed erbose attraversate da mercanti pastori e pellegrini.

Il pellegrinaggio verso i luoghi di culto ha da sempre rappresentato un momento di riavvicinamento al creato e al suo creatore risvegliando le coscienze da quel torpore che imbriglia la nostra parte animica.

Nella stessa enciclica Laudato sí, Papa Francesco pone attenzione sulla crisi ambientale della Terra e la crisi sociale dell’umanità: “neppure il progresso tecnologico più prodigioso può ristabilire quell’autentica connessione fra uomo e natura se non si applica un’ecologia integrale”.

I sentieri si articolano in aree naturalistiche, prevalentemente private e incontaminate, antropizzate fin dalla preistoria e che hanno visto il susseguirsi di numerose civiltà che hanno lasciato il segno indelebile del loro passaggio.

Dai Longobardi abbiamo ricevuto l’eredità del culto micaelico che per secoli ha sovrainteso sulla vita di uomini e donne che con il loro duro lavoro hanno raccolto i frutti di una terra prospera e feconda.

Luoghi di contemplazione e silenzio, luoghi d’incontro di due antiche comunità. Statte e Crispiano proseguono da secoli, nel ricordo dei padri, quest’antica tradizione spirituale ancora tangibile.

Callis Sancti Michaeli è un progetto nato dal territorio e per il territorio, è gradita la partecipazione e la condivisione. Grazie!

Marcello Carrozzo
Guida Ambientale Escursionistica 

Per essere informato sulle attività è necessario registrarsi su Sentieri micaelici nel territorio di Crispiano

Guarda il video: https://youtu.be/4NxInljRRGI