Ospitalità in casa

"Ospitare una persona è occuparsi della sua felicità durante tutto il tempo che passa sotto il nostro tetto".

Benvenuti

Vi auguro di trascorrere un piacevole soggiorno in Masseria Urbana, potete liberamente usufruire di tutti i servizi, gli spazi, le apparecchiature e gli accessori presenti nella casa, vi chiedo solamente di averne cura come se fossero i vostri. Vi invito inoltre a rispettare, lasciare ordinati e puliti gli ambienti, così come gli avete trovati. Lasciate sempre un commento sul libro degli ospiti affinché possa migliorare la mia ospitalità.
Troverete un’accoglienza plurale, aperta e che guarda al futuro facendovi diventare residenti temporanei della nostra comunità. Farete della nostra casa la vostra casa. Vi ringrazio e spero di avervi ospiti in questa casa.
Codice identificativo struttura Regione Puglia (CIS) TA07300491000000610
Marcello

Accoglienza e Ospitalità



Comunemente la nostra tipologia di ospitalità è definita locazione turistica, noi preferiamo definirla ospitalità etica. Il termine greco ethos, in origine, significava “il posto da vivere” e dalla stessa radice deriva il termine ethikos “teoria del vivere” da cui il termine moderno etica.

Rendere il viaggiatore residente temporaneo della comunità.

Al nostro principio etico corrispondono una serie di moderne pratiche virtuose unite a consuetudini storiche che ritrovano dell’antico concetto di Xenìa la base della nostra ospitalità.
Clicca sul numero e prenota +393408603060

il Vecchio di Corico.


Il nostro orto nasce traendo ispirazione dall’episodio del IV libro delle Georgiche in cui Virgilio descrive la vita semplice e frugale e la serenità dell'animo di un vecchio contadino dei dintorni di Taranto, che aveva dissodato un piccolo appezzamento di terra, liberandolo dalle rocce, e trasformandolo in uno splendido orto e in un fiorente giardino con le sole armi della tenacia e dell'amore.
Del resto, come meravigliarsi se, avendo smarrito il senso di una verità così elementare, la nostra esistenza si è fatta così faticosa e frustrante, così carica di angoscia e di intima insoddisfazione? Abbiamo smarrito la misura umana del vivere; e, fino a quando non l'avremo ritrovata, ogni sollievo sarà aleatorio, ogni benessere, instabile e precario.

Servizi


Crispiano (TA), CAP 74012
Polizia Municipale: 099 616690 - Carabinieri: 099 612388 - Guardia Medica: 099 612244
Martedì: Mercato settimanale - Festa Patronale: 5 agosto Madonna Della Neve

Galleria foto