La ricerca della conoscenza attraverso l'esperienza.

Autoproduzione alimentare – laboratorio esperienziale

Ci sentiamo in dovere di contribuire all’educazione alimentare delle nuove generazioni e crediamo che sia necessario formare uomini consapevoli e non solo consumatori; uomini capaci di riconoscere la qualità di ciò che mangiano e capaci di autoprodursi il cibo.
Le iniziative che Masseria Urbana mette in campo, hanno lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni e proiettarle in un futuro più sostenibile.
Le iniziative che Masseria Urbana mette in campo, hanno lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni e proiettarle in un futuro più sostenibile.

Fabbriche di terra – laboratorio esperienziale

Affascinanti e misteriosi, i Dorodango sono sfere lucenti di terra cruda e acqua ottenute con la paziente arte giapponese di far brillare la terra.
Circa un chilogrammo di terra per realizzarne uno grande quanto il palmo della mano.
Contattaci per imparare questa antica arte e porta con te la terra dei luoghi che hai visitato.
Contattaci per imparare questa antica arte e porta con te la terra dei luoghi che hai visitato.

Orto in barattolo – laboratorio esperienziale

Imparare a riconoscere le specie, la stagionalità e le modalità di consumo per riscoprire l’identità territoriale e le tradizioni alimentari che la caratterizzano.
Riflettere sulla “perfezione” della forma che spesso non è sinonimo di qualità, ma, al contrario, implica l’utilizzo di prodotti chimici che ne pregiudicano la bontà.
Trasmettere la capacità di autodeterminarsi per diventare protagonisti delle scelte alimentari in armonia con l’ambiente e la comunità in cui si vive.
Istruire ad usare tutti e 6 i sensi (vista, udito, gusto, tatto, olfatto e…intuito) per conoscere il cibo, le origini e i processi produttivi sostenibili.
Trasmettere la capacità di autodeterminarsi per diventare protagonisti delle scelte alimentari in armonia con l’ambiente e la comunità in cui si vive.
Istruire ad usare tutti e 6 i sensi (vista, udito, gusto, tatto, olfatto e…intuito) per conoscere il cibo, le origini e i processi produttivi sostenibili.

Ceramica – laboratorio esperienziale

Attraverso i laboratori del saper fare offriamo la possibilità di esprimere liberamente la propria creatività, diventando un incubatore permanente e multidisciplinare animato da artigiani, artisti, designer e innovatori.

Reiki

In un momento storico che amplifica paure e fobie il Reiki è certamente una tecnica utile a ripristinare la salute e indurre rilassamento e benessere.
Ludosofia
La Ludosofia combina il termine latino ludus (gioco) e quello greco sophia (sapere).
Il “conoscere giocando” rappresenta per noi il punto di svolta in un percorso di lavoro e ricerca (individuale e di gruppo) che promuove il dialogo e la sintonia con la natura, le persone, gli animali, le cose, permettendo di sviluppare creatività, consapevolezza, immaginazione feconda e condivisione.
In una logica strategica, progettiamo e realizziamo strumenti esperienziali dal valore autentico con lo scopo di sensibilizzare uomini e donne ad autodeterminare e dare valore ai propri bisogni, dall’artigianato all’alimentazione sostenibile al turismo responsabile.
Il “conoscere giocando” rappresenta per noi il punto di svolta in un percorso di lavoro e ricerca (individuale e di gruppo) che promuove il dialogo e la sintonia con la natura, le persone, gli animali, le cose, permettendo di sviluppare creatività, consapevolezza, immaginazione feconda e condivisione.
In una logica strategica, progettiamo e realizziamo strumenti esperienziali dal valore autentico con lo scopo di sensibilizzare uomini e donne ad autodeterminare e dare valore ai propri bisogni, dall’artigianato all’alimentazione sostenibile al turismo responsabile.
In una logica strategica, progettiamo e realizziamo strumenti esperienziali dal valore autentico con lo scopo di sensibilizzare uomini e donne ad autodeterminare e dare valore ai propri bisogni, dall’artigianato all’alimentazione sostenibile al turismo responsabile.

Molliche di terra - Masseria Urbana.
Educare alla sostenibilità attraverso quel ponte fra realtà e fantasia che accompagna la nostra crescita fin da piccoli: il gioco. Questo è “molliche di terra”.
Il famoso Gioco dell’Oca cambia veste e si trasforma in “molliche di terra” di Masseria Urbana. Un percorso di apprendimento e conoscenza ispirato al labirinto di Chartres. Il gioco nasce con l’obiettivo di accompagnare bambini e adulti verso l’applicazione del principio greco “nulla di troppo” allontanandoli dall’illimitatezza dei bisogni egoici.
C’è un ingresso e il tuo obiettivo è arrivare al centro del labirinto seguendo la Via.
Ma devi saper tornare indietro, accettando i tuoi limiti e i tuoi errori, solo in questo modo infatti, ciò che hai imparato potrà esserti davvero utile. La storia legata a questo percorso riassume i principi fondanti del nostro progetto e vuole contribuire anche all’educazione alimentare delle nuove generazioni.
Crediamo che sia necessario formare uomini consapevoli e non solo consumatori; uomini in armonia con tutto il Creato e capaci di proiettarsi in un futuro più sostenibile.
Il resto lo scoprirai giocando.
Materiale:
- Cartone riciclato a nido d’ape da cm1
- Dadi in legno
Il famoso Gioco dell’Oca cambia veste e si trasforma in “molliche di terra” di Masseria Urbana. Un percorso di apprendimento e conoscenza ispirato al labirinto di Chartres. Il gioco nasce con l’obiettivo di accompagnare bambini e adulti verso l’applicazione del principio greco “nulla di troppo” allontanandoli dall’illimitatezza dei bisogni egoici.
C’è un ingresso e il tuo obiettivo è arrivare al centro del labirinto seguendo la Via.
Ma devi saper tornare indietro, accettando i tuoi limiti e i tuoi errori, solo in questo modo infatti, ciò che hai imparato potrà esserti davvero utile. La storia legata a questo percorso riassume i principi fondanti del nostro progetto e vuole contribuire anche all’educazione alimentare delle nuove generazioni.
Crediamo che sia necessario formare uomini consapevoli e non solo consumatori; uomini in armonia con tutto il Creato e capaci di proiettarsi in un futuro più sostenibile.
Il resto lo scoprirai giocando.
Materiale:
- Cartone riciclato a nido d’ape da cm1
- Dadi in legno
C’è un ingresso e il tuo obiettivo è arrivare al centro del labirinto seguendo la Via.
Ma devi saper tornare indietro, accettando i tuoi limiti e i tuoi errori, solo in questo modo infatti, ciò che hai imparato potrà esserti davvero utile. La storia legata a questo percorso riassume i principi fondanti del nostro progetto e vuole contribuire anche all’educazione alimentare delle nuove generazioni.
Crediamo che sia necessario formare uomini consapevoli e non solo consumatori; uomini in armonia con tutto il Creato e capaci di proiettarsi in un futuro più sostenibile.
Il resto lo scoprirai giocando.
Materiale:
- Cartone riciclato a nido d’ape da cm1
- Dadi in legno
Crediamo che sia necessario formare uomini consapevoli e non solo consumatori; uomini in armonia con tutto il Creato e capaci di proiettarsi in un futuro più sostenibile.
Il resto lo scoprirai giocando.
Materiale:
- Cartone riciclato a nido d’ape da cm1
- Dadi in legno
Materiale:
- Cartone riciclato a nido d’ape da cm1
- Dadi in legno
- Cartone riciclato a nido d’ape da cm1
- Dadi in legno
- Dadi in legno
