Le nostre braccia saranno la vostra Casa e il nostro cuore sarà il vostro Riparo.
Masseria Urbana
Nella Puglia delle 100 Masserie
Fra la Valle d’Itria e la Terra delle Gravine, Masseria Urbana è uno dei pochi esempi ancora esistenti a Crispiano delle decine di case rurali costruite agli inizi del Novecento e demolite a partire dagli anni Settanta per far posto a costruzioni a maggiore intensità abitativa. Da parte nostra non è mai venuta meno la volontà di conservarne la memoria. Per capire la grande trasformazione della Puglia negli ultimi decenni basta osservare le Masserie, non si può negare che le stesse siano state da traino per il boom turistico, tuttavia le contraddizioni non mancano. Trasformarle in spa/resort e in jet set di matrimoni da favola ha inevitabilmente tagliato quel cordone ombelicale con quella Puglia rurale che tanto bene hanno descritto Tommaso Fiore e Cesare Brandi.
Proprio all’ombra di quella “pietra addomesticata” desideriamo ritrovare la nostra identità, restituendo un valore sacro all’ospitalità, promuovendo laboratori di autoproduzione e sostenendo un modello di turismo diverso, destagionalizzato e più sostenibile.
Crispiano è attraversata dal Callis Sancti Michaelis (Sentieri micaelici nel territorio di Crispiano) dalla Rotta dei due Mari (da Polignano a Taranto) e dalla Via Ellenica (da Brindisi a Matera). Che tu sia un viandante o un pellegrino, Masseria Urbana ti accoglierà.Per saperne di più sulle nostre attività o se desideri metterti in contatto con noi per condividere idee o progetti inviaci una mail compilando il modulo. Ti risponderemo al più presto! Si riceve solo su appuntamento.
Masseria Urbana
